La casa Scout di Torriana è sempre stato un luogo di accoglienza. Fu donata da Don Riccardo Cesari alla parrocchia e affidata alle cure degli scout di Savignano 1 che l’hanno completamente rifatta, ampliata e arredata.
Il Don ha affidato agli Scout la missione precisa di utilizzarla per aiutare i giovani a crescere.
In oltre trent’anni ha ospitato bambini, ragazzi, educatori, famiglie, gruppi, scout e tanti altri e fino al 2019 ha ospitato più di 2500 giovani all'anno.
Pur non essendo Base scout, è molto utilizzata per attività dell'Agesci di Zona e della Regione per:
- Campi di formazione metodologica,
- Campi estivi in tenda,
- Vacanze di Branco,
- Attività formative di singoli gruppi scout ogni fine settimana.
- Luogo di appoggio e ristoro per gare sportive e di orienteering; per progetti scolastici
Dopo più di due anni di chiusura però siamo felici di riaprire le porte della nostra amata casa che è pronta ad accogliere branchi, reparti, gruppi, famiglie, ecc.
Grazie anche al contributo di molti generosi donatori è stato possibile completare i lavori che hanno superato quota 180.000€ riportando la casa al suo originale splendore.
Prenota subito la casa scrivendo a casascoutorriana@gmail.com
Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa Impresa e che ci hanno permesso di affrontare i lavori sentendo la loro vicinanza e il loro supporto.
In questi mesi di lavori abbiamo riscoperto quanto un luogo curato e amato lungo il corso degli anni possa essere collante tra generazioni di ragazzi e ragazze.
Fiduciosi che nei prossimi anni la Casa possa accogliere tra le sue mura e nel suo meraviglioso parco molte altre generazioni di scout, gruppi e famiglie, vi rinnoviamo il nostro Grazie.
Presto inseriremo nel sito la relazione del progetto di ristrutturazione della casa con in allegato gli importi totali delle donazioni versati al gruppo Savignano 1 nell’ambito del “Progetto ristrutturazione Casa scout Torriana”.
Chiunque volesse ricevere informazioni in merito alla propria donazione, ricompense e al progetto di ristrutturazione potrà scrivere una mail a donazioni@casascouttorriana.it
Il gruppo “AGESCI Savignano 1” è una APS iscritta al Registro Unico del Terzo settore (RUNTS) codice fiscale 90071860408.
Esiste per i donatori (persone fisiche) la possibilità di una detrazione fiscale del 30% sul valore della donazione (fino ad un massimale di 30.000€ per periodo d’imposta).
I metodi utilizzabili per accedere a questa possibilità devono essere tracciabili quindi non è possibile effettuare una donazione in contanti.
Tutti i donatori (persone fisiche) che volessero fruire della detrazione della donazione dall'IRPEF devono:
- Utilizzare un metodo di pagamento tracciabile come bonifico bancario sul conto intestato al Gruppo Savignano 1 (metodo consigliato) o PayPal. Sono possibili anche le donazioni in natura, in questo caso chiediamo di contattare preventivamente la mail donazioni@casascouttoriana.it.
- Scrivere all'interno della causale del bonifico "Erogazione liberale x progetto Ristrutturazione Casa Scout Torriana" (sarebbe bene inserire anche la vostra mail personale). Nel caso il donatore fosse diverso dall'intestatario del conto indicare nella causale il nome del donatore. (Attenzione: In caso di conti cointestati e/o donazioni per conto di un soggetto diverso dall'intestatario del conto controllate che il disponente corrisponda con il soggetto che vuole risultare come donatore).
- Conservare la ricevuta di pagamento, l'estratto conto della carta o la mail di ricevuto pagamento di PayPal che sarà da consegnare nel giusto momento al vostro professionista/CAF. Nel caso dalla ricevuta non emergesse la "liberalità della donazione" scrivete una mail all'indirizzo donazioni@casascouttoriana.it, vi verrà inviata la ricevuta di pagamento con l'importo.
Per le imprese e per le persone fisiche (solo in alternativa alla detrazione) l’importo delle erogazioni liberali a favore di enti del terzo settore effettuate in denaro, (mediante sistemi tracciabili di pagamento) o in natura sono deducibili dal reddito. Per maggiori informazioni contattare la mail sopra indicata.
La "Casa Scout Torriana" si trova nel Comune di Torriana (RIMINI) a 350 metri di altitudine, distante 1 km dal centro del paese e a 15 km da Rimini.
La Casa di proprietà Parrocchiale è stata concessa in comodato al gruppo Scout SAVIGNANO 1 che ha provveduto a lavori di restauro e ne cura la gestione.
La Casa è di tipo rurale sviluppata su due piani con adiacente baita: Si accede alla casa attraverso un ampio porticato che può essere utilizzato anche in inverno poiché dotato di idonea chiusura scorrevole ed impianto di riscaldamento indipendente;
L'ampia cucina è dotata di attrezzatura di tipo alberghiero, con frigo, freezer, forno ventilato, cuocipasta; Due ampi saloni (refettorio e sala riunioni); Al piano superiore ci sono due camerate con n. 34 posti letto ed una cameretta con bagno che può ospitare 4 persone; I servizi igienici sono dotati di doccia calda.
Percorsi ed escursioni che è possibile effettuare dalla Casa Scout di Torriana
Il santuario della Madonna di Saiano è collocato su uno sperone isolato dal colle su cui si erge la rocca di Montebello.
La torre cilindrica che domina lo sperone (l’ultimo tratto può essere percorso solo a piedi) è forse di epoca bizantina.
Nell’eremo-santuario, da poco restaurato, risiede una piccola comunità di frati originari della Colombia.
Per info: Tel. 0338 3124415
Comune di Torriana Tel. 0541 675220
Si tratta senza dubbio di uno degli edifici storici più interessanti di tutto il territorio della Signoria malatestiana.
E' un complesso in cui è possibile leggere ancora con chiarezza gli interventi subiti nel corso di secoli, da quelli più strettamente militari a quelli finalizzati all'adattamento in dimora nobiliare.
Il mastio e parte della fortezza sono risalenti all'originale struttura dell'anno 1000.
La Rocca negli anni '70 è stata oggetto di un ampio intervento di rifacimento.
Della fortezza di epoca malatestiana che, insieme a quella di Verucchio formava un vero e proprio sbarramento sulla valle, restano la porta d'accesso, due torrioni circolari, la cisterna, parte delle mura e del maschio.
Sovrasta la rocca la piccola chiesa dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, situata sul punto più alto del monte della Scorticata;
da cui si può godere lo straordinario paesaggio della Valmarecchia.
A Villa Verucchio molto suggestivo il Convento dei Frati Minori Francescani con il secolare cipresso che la tradizione vuole piantato dal Santo.
Sempre a Villa Verucchio ha sede il Rimini Golf Club e, immersi nel superbo green, si può alzare lo sguardo sulle ardite rocche della Valmarecchia.
Per info.:
Convento dei Frati Minori Francescani (tel. 0541 391072)
L'indipendenza della Repubblica ha origini antichissime, tanto che San Marino è ritenuta la più antica repubblica del mondo.
La tradizione fa risalire la sua fondazione al 3 settembre 301 d.C.
Per maggiori info.: http://www.sanmarinostate.com/ - http://www.sanmarinosite.com/
Nella media Valle del Marecchia, al centro della Regione storica del Montefeltro, su un masso imponente di forma romboidale con pareti strapiombanti al suolo, sorge San Leo. La placca rocciosa, di formazione calcareo-arenacea, è il risultato della tormentata genesi che ha portato alla formazione del paesaggio della Val Marecchia, nota ai geologi come Coltre o Colata della Val Marecchia.
Le foto degli ambienti della Casa Scout, delle aree verdi e delle feste
Dalla stazione ferroviaria di Rimini prendere l'autobus che porta direttamente al paese di Torriana.
in auto: Autostrada A14 uscita RIMINI-NORD direzione Santarcangelo.
Dal centro del paese di Santarcangelo seguire le indicazioni per TORRIANA.
Per maggiori informazioni e prenotazioni non esitate a contattarci
Casa Scout Torriana
Via Rancidello, 10
POGGIO TORRIANA (RN)